Il metallo marrone-rossastro che chiamiamo rame ha una vasta gamma di usi per l’economia globale, rendendolo una materia prima molto scambiata. Come molte delle principali materie prime, il mercato del rame può essere volatile e offre sia opportunità redditizie che un certo grado di rischio per i trader.
Visto come un indicatore della salute economica globale, il rame rimane una popolare opzione per i trader. Per imparare con successo come fare trading sul rame, è necessario comprendere le forze che muovono questo mercato e adottare una strategia di trading che supporti i vostri obiettivi.
Cos’è il rame?
Il rame è una delle materie prime dure che ha molti usi nel settore tecnologico, così come nel riscaldamento, nella costruzione, nell’idraulica, nel cablaggio, nella regolazione del calore delle macchine e altro ancora. Anche se è meno costoso di altri metalli preziosi che puoi scambiare e non viene utilizzato per le valute come lo sono argento e oro, le proprietà del rame lo rendono un eccellente conduttore sia di calore che di elettricità — da qui la sua popolarità come asset negoziabile.
Il rame è principalmente estratto in Sud America — Cile e Perù producono la maggior parte del volume di 19 milioni di tonnellate che viene scambiato ogni anno. Anche la Cina estrae quantità significative del metallo ed è il principale produttore mondiale di rame raffinato.
A causa delle diverse origini geografiche del rame e del fatto che molti dei principali fornitori mondiali di questo metallo sono paesi in via di sviluppo, la fornitura di rame può essere facilmente interrotta o influenzata da una serie di fattori esterni. Questa vulnerabilità, accoppiata con una forte domanda dell’asset in una serie di settori, rende un mercato altamente liquido e volatile.
Cos’è il trading del rame?
Il trading del rame sfrutta la natura volatile e liquida del mercato globale del rame, utilizzando la speculazione e le brusche fluttuazioni di prezzo per creare opportunità di profitto. Tuttavia, con la volatilità viene anche un rischio maggiore. I trader dovrebbero essere consapevoli delle principali ragioni per cui l’asset potrebbe aumentare o diminuire di prezzo.
Scopri cosa muove il prezzo del rame
Poiché il rame è strettamente legato alle infrastrutture, è considerato un indicatore particolarmente valido della salute economica globale. Quando l’economia è in una fase di crescita, il denaro viene investito in grandi infrastrutture, rendendo il rame molto richiesto. Tuttavia, durante le recessioni economiche, il suo prezzo spesso crolla poiché i grandi progetti di costruzione e le infrastrutture pubbliche vengono sospesi.
Oltre a queste grandi tendenze globali, ecco alcuni degli altri fattori che influenzano i prezzi del trading del rame:
Interruzioni della fornitura — Dato che la maggior parte del rame mondiale proviene dai paesi in via di sviluppo, le agitazioni politiche, sociali ed economiche in questi paesi d’origine possono rapidamente interrompere le catene di fornitura globali. Un cambiamento nelle leggi sul lavoro, ad esempio, potrebbe rapidamente causare grandi variazioni di prezzo che influenzerebbero la catena di fornitura. Questo è stato osservato in Bolivia nel 2006 quando l’ex presidente Evo Morales annunciò che l’industria mineraria del rame del paese sarebbe stata parzialmente nazionalizzata.
Mercati emergenti — Come abbiamo menzionato, le infrastrutture sono un fattore chiave del consumo di rame, e l’emergere di nuovi mercati investiti in grandi sviluppi porterà a una maggiore domanda di rame. Man mano che vengono necessarie nuove abitazioni, infrastrutture elettriche, impianti idraulici e trasporti, ci si può aspettare una tendenza dei mercati del rame. Allo stesso modo, quando la crescita in questi mercati emergenti rallenta, si può anche prevedere una diminuzione dei prezzi del rame.
Sostituzioni di materiali — Raramente il mercato globale tollererà un asset che aumenta di prezzo indefinitamente. Quando il costo di un asset come il rame inizia a salire costantemente, produttori e investitori cercheranno alternative più economiche per contenere i costi.
Quando il rame diventa troppo costoso per un periodo troppo lungo, metalli come l’alluminio, il nichel e il piombo saranno utilizzati come sostituti fino a quando i prezzi non torneranno a livelli più abbordabili. Se i tuoi scambi di rame sono fissati a prezzi insolitamente alti, questo è un metodo per livellare il valore dell’asset, che potrebbe sorprendere gli operatori.
Il mercato immobiliare statunitense — Il vasto volume del mercato immobiliare statunitense lo rende un importante motore della domanda di rame. La costruzione di abitazioni utilizza il rame per l’impianto elettrico e idraulico, quindi quando il mercato immobiliare negli Stati Uniti è in una fase di crescita, ci si può aspettare che anche il rame segua.
Perché commerciare il rame?
Ci sono molte ragioni per cui i trader scelgono di investire nel rame.
È un investimento “rifugio sicuro”: Il rame è una merce fisica, il che significa che mantiene il suo valore anche in tempi di difficoltà economiche. Per questo motivo, è visto come un investimento rifugio sicuro, una ragione popolare per cui molti investitori scelgono di commerciare il rame o l’oro.
Può aiutare a diversificare il tuo portafoglio: Se possiedi un portafoglio composto solo da azioni, l’aggiunta di una materia prima come il rame può aiutarti a diversificare i tuoi investimenti e ridurre la volatilità.
È un modo per proteggersi dall’inflazione: Poiché il rame non è legato al valore di nessuna valuta, può mantenere il suo valore anche quando l’inflazione sale. Per questa ragione, molti trader scelgono di investire nel rame come modo per proteggersi dall’inflazione.
Stimola un’alta speculazione: La liquidità e la potenziale volatilità del rame offrono ai trader l’opportunità di profitto tramite CFD sul rame. Un’alta speculazione significa potenziali ricompense elevate ma può anche comportare rischi.
Come si commercia il rame? 4 semplici passi per iniziare
Se vuoi iniziare con il trading sul rame, VT Markets offre diversi modi per accedere a questo mercato e iniziare a fare trading. Per iniziare a utilizzare il nostro ambiente di trading in tempo reale, dovrai prima creare un conto di trading. Questo passaggio richiede solo pochi minuti, dopodiché puoi scegliere l’asset e il metodo di trading che desideri utilizzare.
- Seleziona l’asset di rame che vuoi commerciare
Si possono commerciare lingotti e monete di rame, ma la maggior parte del trading di rame assume la forma di speculazione sui futures del rame e con CFD e ETF sul rame, piuttosto che sui lingotti di rame.
Ci sono vari mercati future del rame in cui puoi operare, tra cui il rame COMEX presso il New York Mercantile Exchange e il rame LME, che è il mercato dei futures del rame presso la London Metal Exchange. Diverse borse hanno orari di negoziazione diversi a seconda della loro posizione. Potresti voler tenere conto di ciò quando consideri come monitorare le tue posizioni aperte di trading sul rame.
- Scegli come vuoi commerciare il rame
Anche se la maggior parte del trading di rame specula sui futures del rame piuttosto che sul prezzo spot dell’asset stesso, questi futures di rame di solito comportano la consegna fisica dell’asset, il che potrebbe non essere adatto ai trader.
Invece di commerciare direttamente i futures del rame, i trader possono utilizzare prodotti derivati per ottenere esposizione e sfruttare la volatilità del mercato senza prendere possesso dell’asset sottostante. Un modo per farlo è commerciare la differenza con i CFD sul rame.
Con un CFD sul rame o contratto per differenza, stai commerciando sulla differenza di prezzo tra le posizioni di apertura e chiusura dell’asset sottostante. Utilizzando l’analisi fondamentale e tecnica del mercato, farai una previsione sul movimento del prezzo. Se prevedi correttamente, realizzerai un profitto. Se la tua previsione non è corretta, subirai una perdita.
I CFD sul rame sono prodotti con leva, il che significa che commerci su una percentuale di margine del valore totale dell’asset. Dovrai mettere solo una frazione del prezzo per ricevere ancora una piena esposizione al mercato. Questo sistema amplifica le perdite ma massimizza anche il tuo potenziale profitto.
- Imposta una strategia di gestione del rischio
Per gestire questo potenziale di perdita amplificata, si consiglia di avere una strategia di gestione del rischio in atto quando si commercia il rame. Questo potrebbe essere sotto forma di un ordine di stop-loss o un ordine di chiusura al limite, strumenti che possono chiudere automaticamente la tua posizione una volta che scende al di sotto della tua soglia stabilita per le perdite accettabili. I limiti possono anche aiutarti a bloccare i profitti.
- Apri il tuo primo commercio di rame
Ora, sei pronto per aprire la tua prima posizione. Dovrai scaricare una potente piattaforma di trading come MetaTrader 4 o il suo upgrade più recente, MT5, che ti permette di eseguire ordini rapidamente e ti dà una visione trasparente del mercato.
Capire i diversi mercati del rame
La strategia che scegli di implementare quando fai trading sul rame dipenderà dal tipo di mercato con cui stai trattando. In generale, esistono strategie per due tipi diversi di mercati: mercati in tendenza e mercati consolidati.
I mercati in tendenza sono anche mercati volatili: sono definiti da alti vertiginosi e bassi precipitosi. I mercati del rame in tendenza spesso si allineano con l’inizio e la fine dei cicli di mercato del rame: periodi di maggiore domanda per la produzione faranno salire i prezzi, mentre la fine dei grandi progetti infrastrutturali può portare a cali in tutto il mercato. I mercati consolidati sono più stabili dei mercati in tendenza: segnalano che c’è un equilibrio tra la domanda e l’offerta, e tendono a restringere i prezzi entro linee di supporto e resistenza. Tuttavia, i mercati consolidati possono comunque offrire ai trader opportunità di profitto tramite il trading che sfrutta movimenti a breve termine.
Pronto a iniziare a fare trading sul rame?
Con VT Markets, puoi aprire e chiudere le tue posizioni di trading sul rame, supportato dalla piena potenza dei nostri strumenti di trading, analisi approfondite, consulenti esperti e segnali tecnici. Se hai bisogno di un broker di trading online con servizi eccezionali al cliente e oltre mille strumenti in tutte le classi di asset, VT Markets può aiutarti a costruire il tuo portafoglio e supportarti mentre inizi a fare trading.
Domande frequenti
Da dove proviene il rame?
Il rame è un minerale naturale, un metallo che deve essere estratto dalla terra. La maggior parte del rame mondiale viene attualmente estratta in Sud America, con Cile e Perù che producono rispettivamente circa 5,7 tonnellate e 2,2 tonnellate del metallo. Dopo il Sud America, Cina, Repubblica Democratica del Congo e gli USA producono tutti quantità relativamente significative di rame attraverso l’estrazione mineraria. Tuttavia, la Cina è di gran lunga il produttore più prolifico di rame raffinato.
Come si inizia a fare trading sul rame?
Per iniziare a fare trading sul rame, devi prima decidere su quale asset vorresti fare trading. Una volta stabilito ciò, puoi scegliere tra comprare e vendere lingotti e monete di rame o utilizzare diversi strumenti finanziari come i futures sul rame e i CFD sul rame per effettuare operazioni.
Dopo aver preso queste decisioni, puoi iniziare a guardare il mercato del rame per trovare la giusta opportunità, che dipenderà dal tipo di strategia di trading che stai utilizzando. Quando si presenta la giusta opzione, aprirai la tua posizione e la monitorerai utilizzando strumenti di trading, consigli di esperti e analisi quotidiana del mercato ed esaminando grafici di prezzo per identificare tendenze.
Le strategie di trading sul rame possono essere complesse, motivo per cui molti dei nostri clienti scelgono di aprire prima un conto demo. Questa demo offre un periodo di prova gratuito di 90 giorni senza obblighi, dove puoi praticare osservando il mercato e aprendo e chiudendo posizioni senza alcun rischio in un ambiente che imita da vicino quello di una piattaforma di trading dal vivo.