Come Fare Trading sul Caffè

    by VT Markets
    /
    Oct 5, 2023

    È una delle materie prime più scambiate e consumate al mondo – parte indispensabile del mattino di molte persone e un’industria che vale oltre 100 miliardi di dollari USA all’anno.

    Con un enorme mercato globale che può essere influenzato da molti fattori esterni e persino dai prezzi di altre materie prime, il trading del caffè può offrire ai trader l’opportunità di cogliere alcune opportunità redditizie.

    In questo articolo, tratteremo come fare trading sul caffè, la storia di questo bene di consumo, nonché esamineremo alcuni dei fattori che ne influenzano il prezzo e le tue opzioni di trading.

    La storia del trading del caffè

    Il caffè è una materia prima morbida, il che significa che è un prodotto naturale coltivato come altre colture piuttosto che estratto come nel caso delle materie prime dure (scopri di più sulle materie prime nella nostra guida approfondita).

    È un prodotto agricolo che è stato parte della dieta comune in tutto il mondo da secoli. Nel Medio Oriente, il caffè era una bevanda popolare fin dal XV secolo e gli europei scopirono il saporito chicco nel XVII secolo – i mercanti iniziarono rapidamente a scambiarlo. Le caffetterie erano spesso mete popolari per i mercanti per incontrarsi e discutere accordi commerciali.

    Oggi, sia la domanda di caffè sia il modo in cui lo scambiamo sono cresciuti in dimensioni, complessità e sofisticatezza. Le piantagioni di caffè, istituite dai coloni europei, si sono sviluppate in moderni fornitori di caffè, e l’industria ora produce quasi 170 milioni di sacchi di chicchi di caffè per il consumo ogni anno. Il modo in cui viene scambiato il caffè è evoluto dai semplici baratti tra mercanti itineranti ad offrire enormi potenziali per i trader moderni.

    Diverse varietà di caffè

    I due principali tipi di caffè scambiati a livello globale sono Arabica e Robusta. Entrambi differiscono nel gusto e sono influenzati da fattori esterni che influenzeranno il loro prezzo. Per decidere quale tipo di caffè desideri scambiare, dovrai capire quali fattori influenzano il prezzo di ogni varietà.

    Arabica – Considerato di qualità superiore, i chicchi di Arabica hanno un sapore distintivo e sono spesso utilizzati dalle catene di caffetterie e nelle miscele di caffè torrefatto di qualità. Potresti pensare che ciò significhi che vengono scambiati a un prezzo costantemente superiore rispetto al Robusta, ma questo non è sempre vero.

    I chicchi di caffè Arabica comprendono il 60-70% dell’offerta mondiale di caffè. È il tipo utilizzato dalle catene di caffetterie come Starbucks, proveniente principalmente dal Brasile e dalla Colombia. L’Arabica è generalmente considerato per avere tendenze di fluttuazione dei prezzi più stabili.

    Robusta – Il caffè Robusta, che contiene più caffeina dell’Arabica, cresce in climi più caldi e a altitudini più basse rispetto al suo omologo di altitudine più elevata. In generale, le persone trovano il sapore del caffè Robusta più amaro e ha un sapore più terroso dell’Arabica, che tende all’acidità e alla fruttosità.

    Rappresenta circa il 30% del mercato del trading del caffè, ma spesso viene scambiato a un prezzo più alto. La ragione di ciò è la domanda di Robusta tra le grandi multinazionali, come Nestlé, che utilizzano i chicchi per le loro linee di prodotti globali come il caffè solubile Nescafé. I chicchi di Robusta sono coltivati principalmente in Vietnam.

    Dove viene coltivato il caffè?

    Le esigenze della pianta del caffè fanno sì che essa prosperi in una specifica area geografica, conosciuta come la “Cintura del caffè”. Questa fascia è un’area longitudinale che si estende dall’equatore fino al Tropico del Cancro a nord e al Tropico del Capricorno a sud. Diversi tipi di caffè possono essere coltivati a diverse altitudini, ma i principali produttori della maggior parte dell’offerta mondiale di caffè provengono da Brasile, Vietnam, Colombia, Indonesia ed Etiopia.

    Il commercio del caffè avviene in ogni parte del mondo, con i maggiori importatori di chicchi che sono l’UE, gli USA, il Giappone, la Russia e il Canada. Con così tanti fattori coinvolti nella coltivazione, raccolta, torrefazione e trasporto del caffè, il commercio del caffè è pieno di speculazioni e ha molti fattori che possono influenzare il suo prezzo. Per imparare come fare trading sul caffè, dovrai familiarizzare con questi aspetti fondamentali del mercato.

    Capire cosa muove il prezzo del caffè

    Come ci si potrebbe aspettare da un materiale fisico che deve essere piantato, coltivato e raccolto, ci sono molti fattori che devono andare bene affinché il caffè arrivi con successo sul mercato e venga commerciato. Se alcuni di questi fattori emergono inaspettatamente, il mercato del caffè può diventare rapidamente volatile.

    Ciò può essere vantaggioso per i trader che apprezzano le opportunità di profitti a breve termine offerte dalla volatilità. Tuttavia, potresti preferire fare trading sul caffè con un indice dei prezzi più stabile se intendi utilizzare le tendenze per guidare il tuo trading.

    Clima — Nel 1977, una forte gelata in Brasile distrusse vasti aree forestali utilizzate per la produzione di caffè, mandando i costi globali alle stelle. Problemi climatici inaspettati come condizioni meteo atipiche, inondazioni, gelate e siccità possono rovinare le colture, facendo aumentare il prezzo delle scorte di caffè esistenti mentre i fornitori faticano a soddisfare la domanda.

    Al contrario, ottime condizioni meteorologiche possono portare a un’eccessiva abbondanza di chicchi di caffè e far crollare il prezzo, poiché gli acquirenti devono affrontare una maggiore offerta.

    Abitudini dei consumatori — Proprio come la scoperta europea del caffè nel XVII secolo ha portato a una nuova economia di piantagioni e commercio, anche oggi le abitudini dei consumatori influenzano la domanda di caffè. L’emergere di una cultura del caffè più sofisticata e di torrefazioni specializzate ha fatto soffrire i prezzi di certi tipi e regioni di caffè, così come le preoccupazioni sulla salute riguardanti gli effetti della caffeina e la natura addictive del caffè.

    Poiché il caffè è meno essenziale rispetto agli alimenti di base come il grano o il riso, le crisi economiche e la ridotta spesa dei consumatori possono anche colpire il commercio del caffè.

    Malattie delle piante — Le piante di caffè sono piuttosto sensibili, e la loro produzione può essere influenzata sia dal clima sia dalle malattie delle piante. Poiché funghi come la “ruggine delle foglie del caffè” hanno decimato le colture e rovinato i raccolti, la Robusta è spesso emersa come la fonte di caffè più resiliente, influenzando così il prezzo di entrambi i principali tipi di chicchi di caffè.

    Il mercato del petrolio — Sì, il mercato del petrolio può effettivamente giocare un ruolo importante nei prezzi del caffè. Poiché i principali produttori di caffè — Colombia, Brasile e Vietnam — si trovano così lontano dalle principali regioni che consumano caffè, un picco nei prezzi del petrolio avrà un effetto significativo sui costi di trasporto del caffè, influenzandone di conseguenza i prezzi.

    Costi di distribuzione — Oltre al prezzo del petrolio legato al trasporto, anche i costi generali di spedizione e trasporto possono influenzare il prezzo del caffè.

    Geopolitica — Il commercio del caffè è influenzato da questioni geopolitiche e instabilità. Quasi tutta l’offerta mondiale di caffè viene coltivata in paesi in via di sviluppo, che potrebbero essere meno stabili dei paesi del primo mondo e quindi avere un prezzo meno stabile.

    Allo stesso modo, le crisi politiche nelle nazioni che rappresentano la maggioranza dei consumatori porteranno a una domanda aumentata o diminuita. Ad esempio, la guerra tra Russia e Ucraina ha influenzato la domanda della Russia di consumare caffè.

    Il dollaro USA — Molti mercati delle materie prime sono quotati in dollari USA — il commercio del caffè è uno di questi. Le fluttuazioni nel valore della valuta statunitense avranno quindi un effetto di riflesso sul prezzo del mercato delle materie prime.

    Come fare trading sul caffè

    Se sei interessato a imparare come fare trading sul caffè, dovrai prima scegliere quale metodo di trading ti interessa.

    Scommesse spread sul caffè: Le scommesse spread sono un derivato finanziario che specula sui movimenti di prezzo del caffè come asset. È esente da tasse nel Regno Unito ed è ben adatto al trading di caffè a breve termine.

    CFD sul caffè: Simile alle scommesse spread, il trading di CFD sul caffè coinvolge lo scambio della differenza tra una posizione di apertura e chiusura di un contratto, che riflette i movimenti nel prezzo di un mercato del caffè. Alla fine del contratto, le due parti effettuano lo scambio, risultando in un profitto o una perdita per ciascuna parte.

    I CFD sul caffè sono tassati nel Regno Unito e sono anche un prodotto finanziario che utilizza l’effetto leva, ossia i commerci a margine. Ciò significa che un trader sfrutta solo una percentuale marginale del valore totale dell’attivo, e ciò può portare a maggiori profitti, sebbene comporti anche un rischio di maggiori perdite.

    Futures sul caffè: I futures sul caffè sono un modo popolare per fare trading. Sfruttano appieno la volatilità del mercato, creando uno scambio a una data futura stabilita per un prezzo prestabilito, e il mercato può o non muoversi a tuo favore.

    Pronto ad aprire la tua prima posizione di trading sul caffè?

    Se sei pronto per iniziare a fare trading sul caffè, VT Markets rende facile iniziare in un ambiente di trading user-friendly. Avvia il tuo account demo gratuito e pratica il trading di CFD sul caffè e futures su una piattaforma senza rischi per 90 giorni, o entra subito creando il tuo account di trading dal vivo.

    Se non sei sicuro di come aprire il tuo account di trading sul caffè, parla con noi. Siamo qui per aiutarti ad iniziare il tuo portafoglio di trading oggi.

    FAQ

    Il caffè è una merce scambiabile?

    Non solo è possibile fare trading sul caffè, ma è anche una delle merci più scambiate al mondo. Oggi, come per il commercio di molte materie prime morbide, trader e investitori possono essere esposti ai mercati del caffè non solo attraverso l’acquisto e la vendita dell’attivo stesso, ma attraverso il trading di futures e contratti opzionali sul caffè, spesso attraverso CFD sul caffè. Sia il Caffè Arabica che il Caffè Robusta vengono scambiati sull’Intercontinental Exchange o ICE.

    Quanto è prezioso il caffè come merce scambiabile?

    Poiché il caffè è ampiamente consumato, è un prezioso mercato globale dal quale i trader possono trarre profitto. Il settore ha un valore di oltre 100 miliardi di dollari USA all’anno, e la volatilità del mercato offre ai trader attivi la possibilità di effettuare posizioni di apertura e chiusura rapide e decisive che possono generare profitti a breve termine.

    Come viene scambiato il caffè?

    Ci sono vari metodi per fare trading sul caffè, compreso il commercio attraverso CFD sul caffè, futures sul caffè e opzioni. Per monitorare efficacemente il mercato del trading del caffè e prendere le decisioni giuste in modo tempestivo, hai bisogno di una potente piattaforma a cui puoi accedere facilmente durante le ore di trading e che permette una rapida esecuzione delle operazioni.

    Presso VT Markets, utilizziamo le piattaforme MetaTrader 4 e MetaTrader 5, offrendo ai nostri clienti un ambiente di trading trasparente e senza restrizioni, dove possono implementare la loro strategia di trading sul caffè in modo fluido.

    see more

    Back To Top
    Chatbots
    ?>